News
Sentenze di divorzio estere in Italia
La sentenze straniere e la loro esecutività in Italia. Il fenomeno delle coppie internazionali è sempre più diffuso: matrimoni celebrati all’estero, coniugi di diversa cittadinanza, residenze in più Paesi. Quando una relazione si scioglie fuori dai confini nazionali, sorge una questione cruciale: il divorzio pronunciato da un giudice straniero produce..
Il clima, questione internazionale: la svolta della Corte dell’Aia
Quando il cambiamento climatico diventa una questione di responsabilità giuridica internazionale. Protezione ambientale: la nuova opinione consultiva della Corte Internazionale di Giustizia sui cambiamenti climatici Negli ultimi anni, la crisi climatica è divenuta non solo un tema politico...
Riforma UE: ampliamento dei motivi per la sospensione dei visti
Il Parlamento Europeo ha approvato una riforma del meccanismo di sospensione del regime di esenzione dal visto Schengen, introducendo nuove circostanze in cui l’Unione Europea potrà decidere di reintrodurre temporaneamente l’obbligo di visto per i cittadini di determinati Paesi terzi.
Diniego del visto per studio: il Consolato nega senza motivare
Negli ultimi anni, sempre più studenti stranieri si vedono negare il visto per motivi di studio da parte delle rappresentanze consolari italiane — spesso con provvedimenti standardizzati, privi di spiegazioni reali o fondati su mere presunzioni. Dietro queste…
Nuovi requisiti più severi per il ricongiungimento familiare
Entrata in vigore tra fine 2024 e inizio 2025, la Legge n. 187/2024 segna un importante cambiamento nel panorama normativo italiano in materia di immigrazione e diritto d’asilo. Tra le modifiche più rilevanti vi è l’inasprimento dei requisiti per ottenere il ricongiungimento familiare, uno degli...
Impronte digitali e scansione dell’iride: al via il nuovo sistema
L’Unione Europea si prepara a una svolta epocale nei controlli di frontiera. A partire dai prossimi mesi entrerà in funzione il nuovo sistema di ingresso e uscita nell’area Schengen, destinato a sostituire i tradizionali timbri sul passaporto con tecnologie biometriche di ultima generazione:...
Visto per affari revocato – Il TAR dà ragione al ricorrente
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio – Sezione Quinta Quater – con sentenza n. 16350/2025, ha accolto il ricorso presentato dallo Studio Condosta, annullando il provvedimento con cui il Consolato d’Italia a Shanghai aveva revocato un visto per motivi di affari, già rilasciato a una...
Diniego del visto, come difendersi davanti al TAR
Sempre più cittadini stranieri, anche in presenza di una documentazione completa e di un contratto di lavoro o di studio valido, si vedono rigettare la richiesta di visto da parte delle autorità consolari italiane. Tra le motivazioni più ricorrenti: richiami generici all’art. 7, co. 1, lett. d...
TAR annulla il diniego del visto: irrilevante la presenza del familiare
Con una recentissima Sentenza del 20 giugno 2025, il Tribunale Amministrativo per il Lazio, ha confermato l’obbligo di motivazione rigorosa nei provvedimenti consolari in materia di immigrazione, annullando il diniego del visto di ingresso per motivi di studio emesso dal Consolato..
Il rischio migratorio: abusi e insidie burocratiche – Ricorso al T.AR.
Il rischio migratorio nelle decisioni del T.A.R.: tra discrezionalità amministrativa e tutela dei diritti Negli ultimi anni, il concetto di "rischio migratorio" ha assunto un ruolo centrale nei provvedimenti amministrativi relativi al rilascio di visti d’ingresso e di permessi di soggiorno. Sempre...
Ingresso in Italia per Nomadi Digitali e Lavoratori da Remoto
Con l’entrata in vigore del Decreto 29 febbraio 2024, l’Italia ha finalmente introdotto una disciplina organica per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto altamente qualificati provenienti da Paesi extra-UE. La normativa rappresenta un passo importante per...
La comunicazione di cessione del fabbricato
La comunicazione di cessione di fabbricato è un adempimento previsto dalla Legge n. 18 maggio 1978, n. 191. Sebbene per i cittadini italiani sia stato assorbito dalla registrazione degli atti riferiti all’unità immobiliare, quali il contratto di locazione, la vendita etc., per i i cittadini stranieri l’obbligo viene confermato…
Se hai domande contattaci

Copyright © 2022 | All rights reserved
P.iva 07304400968
20122 Milano
Copyright | Privacy Policy | Cookie Policy