Con l’entrata in vigore del Decreto 29 febbraio 2024, l’Italia ha finalmente introdotto una disciplina organica per l’ingresso e il soggiorno dei nomadi digitali e dei lavoratori da remoto altamente qualificati provenienti da Paesi extra-UE.
La normativa rappresenta un passo importante per attrarre talenti internazionali, semplificando le procedure e escludendo l’obbligo di nulla osta al lavoro.
Chi sono i nomadi digitali?
La normativa italiana definisce il nomade digitale come uno straniero altamente qualificato che svolge attività lavorativa in modalità remota, con l’utilizzo di tecnologie digitali, sia come dipendente di un’impresa extra-UE sia come libero professionista con clienti esteri.
Quindi si stratta due figure da distinguere: Il lavoratore da remoto che è un dipendente con contratto di lavoro ed il nomade digitale che è un lavoratore autonomo.
Si tratta di una procedura di ingresso semplificata extra quote, prevista per attività lavorative altamente qualificate di cui all’art- 27 quater Dlgs 286/98.
Pertanto i lavoratori dovranno essere in possesso di un titolo universitario o di un’esperienza lavorativa di almeno 5 anni in un settore che richiede conoscenze tecniche/specialistiche, o 3 se si lavora nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Requisiti per l’ingresso
Per ottenere il visto d’ingresso per lavoro da remoto, il lavoratore straniero deve dimostrare:
- Un’attività altamente qualificata, comprovata da titoli di studio universitari o esperienza professionale significativa (minimo 3 anni nell’ambito ICT o 5 anni in settori affini);
- Reddito annuo almeno triplo rispetto alla soglia per l’esenzione sanitaria in Italia (circa 24.789 euro);
- Assicurazione sanitaria valida per tutta la durata del soggiorno;
- Alloggio idoneo sul territorio italiano;
- Esperienza pregressa di almeno sei mesi nell’attività svolta;
- Contratto o incarico professionale in corso con un soggetto estero;
- Dichiarazione del datore o committente estero attestante l’assenza di condanne per reati legati all’immigrazione clandestina (ex art. 22, co. 5-bis del T.U. Immigrazione).
Procedura semplificata: niente nulla osta
Uno dei principali vantaggi introdotti dal nuovo quadro normativo è l’esonero dal nulla osta al lavoro. Il lavoratore può presentare direttamente la domanda di visto per lavoro da remoto presso l’ambasciata o il consolato italiano competente, allegando la documentazione richiesta.
Una volta ottenuto il visto:
- Lo straniero può entrare in Italia.
- Entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso deve presentare domanda di permesso di soggiorno per lavoro da remoto presso la Questura competente.
- Il permesso è rilasciato per 12 mesi e può essere rinnovato, mantenendo requisiti come reddito, assicurazione e lavoro qualificato.
- Non sono previste limitazioni per cambiare datore o committente nel corso del soggiorno.
- Dopo 5 anni di soggiorno regolare, è possibile richiedere il permesso UE lungo soggiornanti, ma non la conversione in permessi di altro tipo.
Familiari e soggiorno di lungo periodo
Il titolare del permesso per lavoro da remoto può richiedere il ricongiungimento familiare per il coniuge e i figli minori, i quali ottengono un permesso per motivi familiari della medesima durata.
Dopo cinque anni di soggiorno regolare e continuativo, sarà possibile richiedere il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
La nuova disciplina italiana sui nomadi digitali segna una svolta nell’attrattività del nostro Paese per i professionisti internazionali. L’eliminazione del nulla osta e la semplificazione delle pratiche consente un accesso più rapido, efficiente e competitivo al mercato italiano.
Per assistenza nella predisposizione della documentazione o per presentare la domanda presso i consolati italiani all’estero, il nostro studio è a disposizione per fornire consulenza legale
✅ In sintesi
- ✅ Nulla osta non richiesto: procedimento semplificato.
- ✅ Visto rilasciato in consolato con i requisiti sopra elencati.
- ✅ Permesso di soggiorno da richiedere in Italia entro 8 giorni dall’ingresso.
- ✅ Permesso efficace da subito, per 1 anno, rinnovabile.
- ✅ Familiari ammissibili con permesso parallelo.